Osservatorio

America Araba: è tutto un Suq

Gli USA sono diventati “arabi”.  No, non per ragioni geopolitiche, ma perché il governo ha preso ispirazione dai famosi negoziatori arabi dei mercati tradizionali: i suq. Nelle ultime settimane l’attenzione dei mercati internazionali è tornata a concentrarsi sulle politiche tariffarie degli Stati Uniti, in particolare dopo le lettere ufficiali inviate dal Presidente Trump ai principali […]

America Araba: è tutto un Suq Leggi tutto »

Il gioco delle aspettative nei mercati finanziari

I mercati azionari sui massimi storici, mentre i rendimenti dei Treasury decennali USA continuano a scendere, allontanandosi dalla soglia critica del 4.5%. Questo scenario si verifica in un contesto geopolitico teso, caratterizzato da conflitti in Medio Oriente e dalla persistente guerra tra Russia e Ucraina. Come investitori, è fondamentale comprendere le ragioni di questa dinamica

Il gioco delle aspettative nei mercati finanziari Leggi tutto »

Ecco perché ha poco senso acquistare ora azioni

I raid israeliani su obiettivi militari e nucleari in territorio iraniano hanno dato avvio a un’escalation pericolosa, che ha visto Teheran rispondere con attacchi missilistici e minacce dirette contro obiettivi nella regione. Tuttavia, nonostante il rischio geopolitico evidente, i mercati azionari sembrano ancora scommettere su un’escalation limitata e gestibile.  Perché? Il motivo, per quanto possa

Ecco perché ha poco senso acquistare ora azioni Leggi tutto »

USA vs Cina e Europa: qualche dato a confronto

I dazi intermittenti introdotti da Trump hanno spinto quest’anno molti investitori ad abbandonare gli asset statunitensi in cerca di porti sicuri, come l’oro e alcune valute alternative. Le crescenti incertezze sul fronte commerciale hanno indebolito le tradizionali correlazioni di mercato, tra cui quella inversa tra il dollaro e l’azionario americano. Se il dollaro non funge

USA vs Cina e Europa: qualche dato a confronto Leggi tutto »

Il paradosso dei mercati: l’ovvio è ovviamente sbagliato

L’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) è una legge federale degli Stati Uniti, approvata nel 1977, che conferisce al Presidente poteri straordinari in ambito economico e commerciale nel caso in cui venga dichiarata un’emergenza nazionale legata a minacce esterne alla sicurezza, politica estera o economia del Paese. È proprio a questa normativa che il Presidente

Il paradosso dei mercati: l’ovvio è ovviamente sbagliato Leggi tutto »

Michael Burry colpisce ancora: ecco la sua nuova scommessa sui mercati

Michael Burry è un nome noto a chiunque segua il mondo della finanza. È divenuto celebre per essere stato uno dei pochissimi investitori a trarre profitto dalla crisi finanziaria del 2008, grazie a una scommessa vincente contro la bolla dei mutui subprime negli Stati Uniti, immortalata nel libro e nel film The Big Short. Oggi

Michael Burry colpisce ancora: ecco la sua nuova scommessa sui mercati Leggi tutto »

Torna in alto