Non importa se sei un principiante o un investitore esperto, questa video-guida ti insegnerà un metodo pratico e innovativo per costruire un portafoglio in ETF dinamico, in grado di adattarsi e prosperare in ogni contesto di mercato.
Ti hanno sempre detto che basta comprare, accumulare e aspettare.
Ti ripetono di non preoccuparti dei ribassi giornalieri, delle fluttuazioni mensili e nemmeno di un anno intero negativo. Perché, dicono, sul lungo periodo tutto si aggiusta e il mercato cresce sempre.
Ma fermati un momento. Ti sei mai chiesto se è realmente così?
La realtà è ben diversa da quella che i cosiddetti “guru” degli investimenti cercano di raccontarti. Perché, se fosse davvero così automatico, perché così tante persone si ritrovano con rendimenti deludenti o, peggio, con perdite, dopo anni di investimenti?
Se guardiamo alle serie storiche del mercato azionario (Dow Jones), ci sono stati interi decenni in cui i rendimenti reali sono stati negativi.
Sì, hai letto bene: negativi.
I decenni iniziati negli anni 1909-13, 1929, 1937, 1965-73 e, più di recente, 1999-2002 sono tutti esempi in cui un investimento a 10 anni avrebbe lasciato gli investitori con meno soldi rispetto a quanto avevano inizialmente messo.
Questo significa che, se il tuo piano di investimento è più breve di due decenni, il rischio che il tuo capitale non cresca – o addirittura diminuisca – è reale.
E qui c’è la prima verità che nessuno ti dice:
E c’è di più.
Il metodo “buy & hold” – il classico “compra e tieni” – ha un limite che non puoi ignorare: non considera i cambiamenti del mercato.
Quando accumuli senza fare nulla, ti perdi tutte le opportunità che derivano da una gestione più attiva e consapevole.
Pensaci: il mercato cambia continuamente.
Le condizioni macroeconomiche si evolvono, l’inflazione sale o scende, le crisi arrivano e i trend cambiano.
In altre parole, mentre il tuo portafoglio rimane bloccato, il mercato si muove – e tu rischi di rimanere indietro.
La soluzione non è accumulare senza pensare, né affidarsi a strategie rigide come il “Buy and Hold”. La vera chiave del successo è avere una strategia dinamica.
Un portafoglio dinamico è progettato per adattarsi alle condizioni del mercato. Non rimane fermo, ma bilancia i suoi pesi tra diverse asset class – come ETF azionari, obbligazionari e materie prime – in base al contesto economico.
I mercati finanziari stanno diventando sempre più complessi e veloci. Per generare rendimenti costanti, non basta più affidarsi ai metodi tradizionali:
Ecco perché abbiamo deciso di regalare Smart ETF, una video-guida pratica e chiara, per aiutare quante più persone possibili a capire come costruire un portafoglio dinamico e performante.
Non ci interessa guadagnare sulla formazione: non siamo una società di corsi.
Siamo analisti e ricercatori impegnati a creare valore reale attraverso i nostri servizi professionali.
Ma il tempo che perdi oggi con strategie inefficaci e investimenti sbagliati non te lo restituirà nessuno.
Ogni giorno che aspetti è un giorno in cui il tuo capitale potrebbe non crescere come vorresti, in cui potresti perdere opportunità e rischiare più del necessario.
Fallo per te stesso: scarica subito la guida e guardala fino alla fine.
Non limitarti a scaricarla e lasciarla lì: consumarla è ciò che farà davvero la differenza. Dentro troverai strumenti concreti e un metodo chiaro per iniziare a investire in modo più intelligente, protetto e performante.